Cultura della ricerca e pedagogia

CULTURA DELLA RICERCA E PEDAGOGIA (2013)

 

 

Introduzione. Perchè la ricerca empirica in pedagogia?

11

 

1.

 

Quale paradigma per la ricerca pedagogica?

 

19

1.1

Che cos’è un paradigma?

19

1.2

Il paradigma dominante

1.2.1 Il nucleo del paradigma positivistico/ 1.2.2 Le ragioni di una crisi

21

1.3

I motori della crisi

24

1.4

La svolta paradigmatica

28

1.5

Il paradigma ecologico

1.5.1 Presupposti ontologici (la realtà è…) / 1.5.2 Presupposti gnoseolocici (conoscere significa…) / 1.5.3 Presupposti epistemologici (a garantire una conoscenza affidabile è…) / 1.5.4 Presupposti etici (quale responsabilità ha il ricercatore?) / 1.5.5 Presupposti politici (quale ricerca è bene fare)

32

1.6

La cultura ecologica della ricerca

59

 

2.

 

L’epistemologia naturalistica

 

61

2.1

Componenti della ricerca naturalistica

2.1.1 Metodi qualitativi / 2.1.2 Partecipanti / 2.1.3 Elaborare working theories /2.1.4 Analisi induttiva dei dati / 2.1.5 Il “disegno emergente”della ricerca / 2.1.6 Pratiche epistemiche / 2.1.7 Condividere e confrontare i risultati / Il piano della ricerca naturalistica

63

2.2

Lo strumento della ricerca naturalistica

73

2.3

Il report della ricerca naturalistica

75

 

3.

 

Le filosofie della ricerca

 

77

3.1

La filosofia fenomenologica della ricerca

3.1.1 Lo stile fenomenologico / 3.1.2 L’essenza dell’orientamento fenomenologico / 3.1.3 Gli atti cognitivi fenomenologici

77

3.2

La filosofia critica della ricerca

3.2.1 L’orientamento critico / 3.2.2 I principi epistemici della ricerca critica / 3.2.3 dal pensiero femminile

116

3.3

La filosofia partecipativa della ricerca

3.3.1 Fare ricerca con i soggetti partecipanti / 3.3.2 Elaborare una local theory / Il dialogo fra insiders e outsiders

136

 

4.

 

Metodi di ricerca

 

145

4.1

La grounded theory

4.1.1 Costruire induttivamente la teoria / 4.1.2 La processualità operativa del metodo grounded / 4.1.3 La scrittura dei memos / 4.1.4 Tipicità del metodo grounded

148

4.2

Il “metodo fenomenologico-eidetico”

4.2.1 Essenza del metodo eidetico / 4.2.2 Fasi del metodo eidetico / 4.2.3 Il processo di analisi

169

4.3

La narrative inquiry

4.3.1 Narrare l’esperienza / 4.3.2 Narrare la ricerca / 4.3.3 Il report narrativo

177

4.4

Meticciare i metodi

4.4.1 Azioni sequenziali / 4.4.2 Azioni longitudinali

193

 

5.

 

Strategie di ricerca

 

203

5.1

Studio di caso

5.1.1 Profilo dello studio di caso / 5.1.2 Tipologie di “studio di caso” / 5.1.3 Procedura attuativa

203

5.2

Ricerca-azione

5.2.1 Produrre sapere esperienziale / 5.2.2 Una processualitàò ricorsiva

210

 

6.

 

Essere in ricerca

 

221

6.1

La postura del ricercatore

221

6.2

L’autocomprensione epistemica

222

6.3

Il diario di ricerca

6.3.1 La stesura di un diario / 6.3.2 Differenti tipologie di annotazioni

227

6.4

Criticità della disciplina auto-riflessiva

233

6.5

Eticità della pratica epistemica

237

 

 

Bibliografia

 

239